ALKALINE

 26,00

Proprietà alcalinizzanti, antiossidanti e remineralizzanti

Alkaline. È un integratore alimentare formulato sulla base di principi naturali che agiscono in modo sinergico per apportare all’organismo elementi nutrizionali favorevoli al mantenimento della riserva minerale. Ha proprietà alcalinizzanti, antinfiammatorie, antiossidanti e remineralizzanti.

Integratore dal sapore fresco e dissetante senza zuccheri aggiunti

Contenuto della Confezione: 30 bustine

Dosaggio: 1-2 bustine sciolte in circa 500 cc di acqua da sorseggiare negli intervalli o secondo le indicazioni del medico o del nutrizionista

COD: 6420488023713 Categorie: , ,

EFFICACIA

Kiros Alkaline. È un integratore alimentare formulato sulla base di principi naturali che agiscono in modo sinergico per apportare all’organismo elementi nutrizionali favorevoli al mantenimento della riserva minerale. Ha proprietà alcalinizzanti, antinfiammatorie, antiossidanti e remineralizzanti.

Kiros Alkaline migliora le riserve delle sostanze tamponanti presenti nel corpo e mitiga gli effetti della dieta acida mantenendo un pH del sangue costante. Contiene in proporzioni equilibrate: sali alcalinizzanti, vitamina C naturale dai frutti di Acerola con attività antiossidante e FOS in grado di agire come prebiotici a tutela della flora batterica intestinale. In ambito estetico aiuta a rallentare il processo di invecchiamento. Nella medicina dello sport utile, nella prevenzione di infortuni dovuto ad acidosi metabolica e accresciuta produzione dia acido lattico

Una bustina di Alkaline è in grado di fornire circa 1.9 g di fruttooligosaccaridi (FOS) 750 mg di acerola (ricca in vitamina C) e 3,5 g di una miscela particolarmente equilibrata di sostanze alcaline tra cui potassio citrato, potassio bicarbonato, carbonato di calcio, magnesio citrato.

CONTESTO

Negli ultimi anni i costumi ed i comportamenti alimentari si sono ampiamente modificati, e accanto ad una vita fortemente sedentaria si affianca una dieta basata su un consumo smisurato di zuccheri semplici e raffinati. In uno stile di vita non corretto, basato su diete povere di nutrienti o e ricche in sostanze acidificanti1, esercizio fisico insufficiente, allenamento eccessivo (soprattutto troppo cardio, che contribuisce allo stress), stress cronico, il nostro corpo diventa potenzialmente più acido e per combattere o tamponare tale acidità utilizza minerali come potassio, sodio, magnesio e calcio sottraendoli dagli organi e le ossa. In particolare la carenza di calcio predispone a varie patologie quali: osteoporosi, calcoli renali, cancro, ipertensione, obesità e insulino-resistenza2,3.

CARATTERISTICHE DEI COMPONENTI

Citrato di Magnesio è minerale nutrizionalmente essenziale con magnesio altamente biodisponibile. Aiuta ad aumentare i livelli di assunzione di magnesio e promuove la sintesi proteica e la salute di ossa e denti, favorisce le funzioni muscolari ed ha proprietà antiacida. In ambito estetico il magnesio aiuta a rallentare il processo di invecchiamento, potenziando il metabolismo cellulare e disintossicando l’epidermide. Il magnesio aumenta la capacità delle nostre cellule di combattere gli attacchi dei radicali liberi e di prevenire le rughe. Inoltre previene l’infiammazione, aumenta il livello di acidi grassi, responsabili di mantenere l’elasticità e trattenere l’umidità della pelle.

Il Citrato di Potassio è una sostanza salata incolore, inodore, leggermente basica. Il potassio aiuta le cellule, la pressione sanguigna, i muscoli e i nervi a funzionare correttamente. Viene rapidamente assorbito quando somministrato per via orale ed è escreto nelle urine. Utile anche come agente alcalinizzante nel trattamento di lievi infezioni del tratto urinario come la cistite. Alcuni studi mostrano che gli integratori di bicarbonato di potassio e citrato di potassio aiutano a sciogliere alcuni tipi di calcoli renali.

Citrati. Le diete occidentali ricche di proteine ​​animali provocano un carico di acido a lungo termine che, nonostante i corrispondenti aumenti dell’escrezione netta di acido renale, può indurre uno stato cronico di acidemia. Tale effetto avviene anche durante terapie nutrizionali restrittive e chetogeniche. Ciò può avere effetti deleteri sia sul rene che sull’osso, aumentando il rischio di calcoli di calcio nel primo e portando alla dissoluzione chimica dei sali alcalini minerali nel secondo. Mentre è stato dimostrato che l’integrazione con citrato alcalino riduce le recidive di calcoli, i suoi effetti sul turnover osseo hanno ricevuto meno attenzione. Un recente studio ha mostrato che la supplementazione con un sale alcalini, come il citrato di potassio, può ridurre il riassorbimento osseo contrastando così i potenziali effetti avversi causati dall’acidemia cronica di diete ricche di proteine4.

Potassio Bicarbonato. Bassi livelli di potassio nel sangue possono causare problemi di salute. Per tale motivo, si può ricorrere alla supplementazione con bicarbonato di potassio con il fine di aumentare il livello di potassio nel sangue evitando l’ipopotassiemia. Una dieta a basso contenuto di frutta e verdura e più alta in cereali e proteine ​​può contribuire alla perdita di calcio dalle ossa e di massa muscolare, specialmente nelle persone di età superiore ai 50 anni. Un studio ha dimostrato a tal proposito che un l’integrazione con bicarbonato di potassio aiuta a rallentare la perdita di calcio e altri nutrienti5.

Il Carbonato di Calcio è il sale carbonico del calcio. Il corpo ha bisogno di calcio per far circolare il sangue, muovere i muscoli e contribuisce alla normale funzione degli enzimi digestivi. Un adeguato apporto di calcio con la dieta insieme a uno stile di vita fisicamente attivo può migliorare la qualità e forse la quantità di vita nella popolazione anziana con un ridotto rischio di osteoporosi. Secondo i dati forniti dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), il numero di persone obese nel mondo è raddoppiato a partire dal 1980: nel 2018 oltre 1,9 miliardi di adulti erano in sovrappeso, tra cui oltre 800 milioni obesi. L’ipotesi di una relazione inversa tra assunzione di calcio e obesità (più specificamente peso corporeo, aumento di peso e percentuale di massa grasso) è stata ampiamente discussa e diversi studi effettuati negli ultimi anni hanno associato la carenza di calcio assunto con la dieta all’obesità e al derivante rischio cardio-metabolico. Il calcio in grado di aumentare la quantità di calore prodotto all’interno del corpo umano agendo direttamente sugli adipociti, e quindi esercitare un’azione lipolitica in grado di bruciare i grassi e diminuire l’appetito. Tra i meccanismi descritti nella fisiopatologia dell’obesità e delle sue comorbilità grande risalto vene oggi dato al recettore sensibile al calcio (CaSR), cioè una proteina che regola l’equilibrio del calcio all’interno di diversi organi e che recenti ricerche hanno sempre più correlato all’obesità. Il calcio si ritrova anche nella pelle dove agisce come regolatore del turnover cellulare e della produzione di sebo. La pelle che non ha immagazzinato abbastanza calcio può apparire fragile e sottile per l’accumulo di cellule morte e per una cattiva regolazione della produzione cellulare e secca a causa della mancanza di sebo.

L’Acerola (Malpighia punicifolia L.) è una pianta originaria dell’America centrale che si è propagata in Sud America, incluso il Brasile, grazie al suo buon adattamento al suolo e al clima. È nutrizionalmente importante a causa del suo altissimo livello di vitamina C.

Per la prima volta viene proposta e commercializzata una preparazione basata su questa combinazione di erbe e ingredienti attivi

STUDI

Durante una dieta altamente ipocalorica, nei primi giorni si verifica quasi sempre un’acidosi metabolica con le tipiche crisi di digiuno, come nausea, vomito, mal di testa, dolore muscolare, vertigini e apatia. Questa sintomatologia è migliorata dal contributo di sali minerali alcalini. L’assunzione di sostanze minerali alcalinizzanti rappresenta un notevole aiuto per la sicurezza dei regimi dietetici restrittivi e delle terapie nutrizionali chetogeniche.

UTILE PER

Utile e consigliato per

  • stanchezza;
  • sudorazione eccessiva;
  • crampi muscolari;
  • alcalinizzare e prevenzione dell’osteoporosi;
  • dieta chetogenica;
  • regimi dietetici ipocalorici;
  • sport;
  • prevenzione degli infortuni;
  • fibromialgia;
  • patologie dermatologiche.

LETTERATURA CITATA

  1. Schwalfenberg, G. K. (2012). The alkaline diet: is there evidence that an alkaline pH diet benefits health?. Journal of environmental and public health2012.
  2. Buclin, T., Cosma, M., Appenzeller, M., Jacquet, A. F., Decosterd, L. A., Biollaz, J., & Burckhardt, P. (2001). Diet acids and alkalis influence calcium retention in bone. Osteoporosis International12(6), 493-499.
  3. Avenell, A., Bolland, M. J., Grey, A., & Reid, I. R. (2017). Further major uncorrected errors in National Osteoporosis Foundation meta-analyses of calcium and vitamin D supplementation in fracture prevention. Osteoporosis International, 28(2), 733-734.
  4. Marangella, M., Di Stefano, M., Casalis, S., Berutti, S., D’Amelio, P., & Isaia, G. C. (2004). Effects of potassium citrate supplementation on bone metabolism. Calcified tissue international74(4), 330-335.
  5. Dawson-Hughes, B., Harris, S. S., Palermo, N. J., Castaneda-Sceppa, C., Rasmussen, H. M., & Dallal, G. E. (2009). Treatment with potassium bicarbonate lowers calcium excretion and bone resorption in older men and women. The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism94(1), 96-102.
  6. Bishop, D. (2010). Dietary supplements and team-sport performance. Sports medicine40(12), 995-1017.
  7. Tucker, K. L., Hannan, M. T., & Kiel, D. P. (2001). The acid-base hypothesis: diet and bone in the Framingham Osteoporosis Study. European journal of nutrition40(5), 231-237.

Informazioni aggiuntive

Serving size

1 sachet

Servings per container

30

FOS

1900 mg

Aqueous extract of Acerola fruit

750 mg

(Malpighia glabra L.) with 17% ascorbic acid

750 mg

Calcium-coral powder, with 98,5% natural calcium carbonate

750 mg

Potassium Citrate

750 mg

Potassium Bicarbonate

750 mg

Magnesium Citrate

750 mg

EACH SERVING PROVIDES

% RNV

Vitamin C

127,5 mg, 159,3

Calcium

295,5 mg, 36,9

Magnesium

109 mg, 32,0

Potassium

686 mg, 29,0